Canali Minisiti ECM

Manifestano a Roma i pazienti con la malattia di Huntington

Neurologia Redazione DottNet | 16/05/2017 21:10

Cattaneo, caccia ai geni malati, dalle cellule del feto alle staminali

Combattere la diffidenza, la paura e lo stigma che li isolano ai margini della società: è questo l'obiettivo dell'iniziativa che dal Sud America ha portato in Italia le famiglie di almeno 50 malati di còrea di Huntington, la malattia neurodegenerativa nota a livello popolare come il "ballo di San Vito", perché costringe a movimenti sempre più incontrollati, fino al declino delle capacità psico-fisiche e alla morte. Sono arrivate grazie all'iniziativa lanciata dalla senatrice Elena Cattaneo e che il 18 maggio le porterà da papa Francesco, in un'udienza che si annuncia affollatissima. Oggi in Senato il primo appuntamento per i malati e le loro famiglie.

Ricevendoli, il presidente Pietro Grasso ha criticato severamente lo stigma che in Sud America emargina i malati, considerati alla stregua di "indemoniati". In Italia, ha aggiunto, "vi è già un percorso avviato di presa in carico dei malati di Huntington, pur se ancora molto vi è da fare", come "potenziare e diversificare l'offerta di prestazioni socio-sanitarie residenziali e semi residenziali". Nei Paesi più poveri la situazione è ben diversa: "Chi soffre della còrea di Huntingon è relegato ai margini della società", ha detto Cattaneo, che da anni è impegnata nella ricerca su questa malattia come direttore del Laboratorio cellule staminali dell'Università di Milano. Proprio l'emarginazione ha fatto sì che un Sudamerica i malati si sposassero fra loro, determinando la formazione di "epicentri" della malattia.

pubblicità

Un esempio è il villaggio colombiano El Dificil, dove il 75% degli abitanti ha ereditato il gene malato. Villaggi come questo sono molto poveri, e a rendere tutto più difficile è l'esigenza dei malati di mangiare continuamente, fino a 5.000 calorie al giorno. Il gene mutato altera infatti anche il metabolismo energetico. "La malattia - ha proseguito - produce una proteina mutata che forma aggregati che si depositano nei neuroni, intossicandoli". Purtroppo, ha aggiunto, "non è ancora chiaro quale sia l'elemento preponderante della malattia", cioè non si capisce ancora che cosa provochi il danno maggiore. "Si fa fatica e serve davvero tanta ricerca, isolando un fattore alla volta e osservando gli effetti".

Da tempo i ricercatori di tutto il mondo hanno cominciato a lavorare con le cellule staminali embrionali. "In tutti questi anni - ha detto ancora Cattaneo - abbiamo fatto passi in avanti enormi. Abbiamo imparato tanto e ogni volta siamo tornati in laboratorio per verificare nel piattino di coltura delle cellule se eravamo sulla strada giusta". La scommessa è riuscire a trasformare le cellule staminali nei neuroni che vengono colpiti dalla malattia. Un'altra via punta invece a 'spegnere' il gene malato, e ci si sta provando seguendo almeno due strategie. Entro l'anno, infine, una risposta potrebbe arrivare dai primi test basati sul trapianto di neuroni prelevati da feti abortiti spontaneamente. La speranza, ha concluso Cattaneo, è di trovarci presto a "un giro di boa" che permetta di colpire al cuore la malattia, anziché agire solo sui sintomi, come permettono di fare i farmaci attualmente disponibili.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing